La provincia di Bali in Indonesia ha introdotto un programma integrato di accelerazione dell'energia solare sui tetti per accelerare l'adozione disistemi di accumulo di energia solareQuesta iniziativa mira a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e a promuovere lo sviluppo energetico sostenibile, dando priorità agli impianti solari fotovoltaici negli edifici governativi, nelle strutture pubbliche e nelle aziende. Attraverso riforme politiche, supporto tecnico e collaborazione con la comunità, il programma non solo si allinea agli obiettivi ambientali, ma promuove anche il coinvolgimento del pubblico, definendo un modello per la transizione verso le energie rinnovabili.

Il governatore di Bali, I Wayan Koster, lancia il programma di accelerazione dell'utilizzo dell'energia solare sui tetti
Caratteristiche principali del programma di accelerazione dell'energia solare sui tetti di Bali
- 1. Contesto e obiettivi
⭐Iniziatore:Guidato dal governatore di Bali, I Wayan Koster, per accelerare l'installazione di pannelli solari fotovoltaici sui tetti.
⭐Obiettivi:
• Ridurre la dipendenza dai combustibili fossili (attualmente dominanti, con solo l'1% del potenziale solare di Bali utilizzato).
• Decarbonizzare ilsistema di accumulo di energiaraggiungere emissioni nette pari a zero entro il 2045 (obiettivo nazionale dell'Indonesia: 2060). - 2. Ambito di applicazione e misure obbligatorie
⭐Settori target:
• Settore pubblico: obbligatorioinstallazioni solari sui tettiper gli uffici governativi provinciali, distrettuali e comunali.
• Strutture commerciali e civiche: hotel, ville, scuole, campus e mercati devono adottare pannelli fotovoltaici sui tetti.
⭐Regolamenti:L'energia solare sui tetti diventa una soluzione standard per l'accumulo di energia in tutti i settori elencati.
- 3. Strategia tecnica
⭐Integrazione dell'accumulo di batterie:Abbinare l'impianto solare sul tetto conSistemi di accumulo di energia a batteria (BESS)per ridurre la dipendenza dalla rete elettrica di Giava (attualmente fornisce il 25-30% dell'elettricità di Bali tramite cavi).
⭐Potenziale solare:La capacità solare totale di Bali raggiunge i 22 GW, con un potenziale sui tetti di 3,3-10,9 GW (finora sviluppato solo l'1%).
- 4. Requisiti di supporto alle policy
⭐Riforme del sistema:Sollecitare il governo indonesiano ad abolire le quote solari e a reintrodurre politiche di misurazione netta (che consentano la vendita di energia in eccesso alla rete).
⭐Incentivi finanziari:Fornire supporto politico e finanziario per l'energia solare fotovoltaica +Sistemi BESSnegli edifici commerciali e industriali.
- 5. Impatto sociale e collaborazione
⭐Modello di transizione:Bali, polo culturale e turistico dell'Indonesia, si propone di promuovere una transizione energetica equa e guidata dalla comunità.
⭐Partecipazione pubblica:I pannelli solari sui tetti simboleggiano l'impegno dei cittadini nella tutela dell'ambiente.
⭐Partnership:Rafforzare la cooperazione tra governi locali, azienda di servizi statale PLN, istituti scolastici, imprese e società civile.
- 6. Progressi attuali
Ad agosto 2024, la capacità solare totale dell'Indonesia superava i 700 MW (dati: IESR). Tuttavia, lo sviluppo solare di Bali è in ritardo, e richiede un'accelerazione urgente.

Conclusione
Il programma di pannelli solari sui tetti di Bali combina normative obbligatorie, innovazione tecnologica, riforme politiche e collaborazione tra più parti interessate per la transizione dai combustibili fossili alle energie rinnovabili. Pone l'accento sugli obiettivi ambientali, sul coinvolgimento della comunità e sul ruolo di Bali come leader nell'energia sostenibile nel Sud-est asiatico.
Dai energia ai tuoi progetti con YouthPOWER
In qualità di produttore leader di prodotti certificati UL/IEC/CEbatterie solari al litioPer abitazioni e aziende, YouthPOWER offre soluzioni affidabili di accumulo di energia a batteria per accelerare la transizione energetica di Bali. Migliora i tuoi progetti solari con sistemi di accumulo a batteria ad alte prestazioni e conformi alle normative.
Contattaci oggi:sales@youth-power.net
Data di pubblicazione: 20 maggio 2025